Skip to main content

NEWS

13 Settembre 2023

Qual è la differenza tra cialde a capsule?

Cialde o capsule? L’eterno dilemma che affligge tutti gli amanti del caffè. Ammettiamolo siamo tutti inondati quotidianamente da pubblicità sulle nuove tipologie di miscele e marchi, rendendoci sempre più difficile riuscire a capire quale poter acquistare, soprattutto se non si ha ben chiara la loro differenza. Per questo abbiamo deciso di elencare le principali caratteristiche tra cialde e capsule, per indirizzarvi così ad un acquisto più consapevole.

Differenze dei materiali

capsule in plasticaLa prima e sostanziale differenza tra cialde e capsule è il loro impatto ambientale. In questo caso non ci sono paragoni tra le due, infatti se le cialde altro non sono che caffè pressato in carta, tutt’altro discorso vale per le capsule. Le cialde possono essere tranquillamente smaltite nell’umido in quanto biodegradabili e compostabili, le capsule in alluminio e plastica vanno a pesare sull’indifferenziato, essendo bicomponenti e dunque non riciclabili. A meno che non si aprano per separare la miscela al suo interno e buttarla nell’umido, richiedendo tempo a discapito della praticità, non ci sono modo per riciclare le capsule. Per questo gravano pesantemente sull’ecosistema, si calcola che solo in Italia si consumi 1 miliardo di capsule l’anno e 12mila tonnellate finiscano in discarica. La capsula inoltre si può trovare in forme differenti l’una dall’altra, portando a volte a non essere compatibile con tutte le macchine sul mercato. La cialda invece è caffè macinato e pressato nella carta in forma tonda e piatta, a prescindere dalla marca, ha sempre la stessa dimensione, una caratteristica che la rende utilizzabile in tutte le macchine da caffè.

Che bevande si possono ottenere?

Con le capsule è possibile fare bevande di ogni genere, dall’espresso ai cappuccini, dato che tecnicamente sono costruite in modo tale da contenere ogni tipo di alimento, lo svantaggio però è che il caffè, essendo contenuto all’interno della plastica, a contatto con il calore può rilasciare sostanze tossiche. Al contrario invece, il limite delle cialde è che possibile fare tisane, caffè e caffè aromatizzati (al cioccolato, cannella, pistacchio o ginseng) mentre non è possibile inserire alimenti solubili come il latte in polvere o concentrati di bevande sotto forma di polvere, che si sciolgono a contatto con l’acqua. Inoltre nelle cialde lo standard qualitativo è decisamente più alto rispetto alle capsule, nel primo caso all’interno sono presenti miscele pregiate come arabica o mono origini, mentre nelle capsule troviamo solitamente miscele inferiori come le robuste. Da ciò si evince come con le cialde non è possibile nascondere il loro vero sapore e qualità, mentre con le capsule l’aggiunta di miscele nasconde il sapore originale. Per questo non stupisce l’esponenziale successo delle cialde, uno dei sistemi più apprezzati in assoluto e rispettoso dell’ambiente. 

Il loro funzionamento

Un’altra differenza è anche il modo in cui le cialde e le capsule si utilizzano. Quest’ultime vengono inserite all’interno della macchina e, grazie alla pressione dell’acqua, uscirà il caffè dall’apposito foro. Una volta terminata l’erogazione le capsule vengono espulse automaticamente o manualmente e raccolte in un serbatoio. Nel caso delle cialde invece vanno inserite nel portafiltro dove l’acqua attraverserà la superficie porosa del caffè pressato, facendo uscire la bevanda calda dagli appositi beccucci direttamente nella tazza. A fine erogazione la cialda dovrà essere rimossa manualmente dalla macchina.ca

Il prezzo delle cialde e capsule

In ultimo, ma non meno importante è il prezzo. Le cialde hanno un prezzo inferiore rispetto alle capsule, arrivando anche a costare al chilo diverse decine di euro in meno, una differenza che può risultare incisiva se il loro uso è massiccio. Il prezzo delle macchine a capsule invece è solitamente inferiore questo perché la loro produzione avviene spesso in Cina dove i costi del lavoro sono decisamente minori. Le macchine a cialde invece vengono prodotte solitamente tutte al Sud Italia, dove i materiali, la manodopera e la tecnologia di estrazione è più complessa e di qualità. Insomma, anche se all’apparenza possono risultare simili tra loro, le cialde e le capsule sembrano davvero di appartenere a due mondi diversi. Scegliere una macchina del caffè in cialde è consigliabile sia per la qualità del caffè superiore e sia per la propria salute, dati i materiali utilizzati.